Progetto Noos

L’obiettivo generale del progetto è quello di favorire ed attivare percorsi di inclusione sociale per i giovani a rischio di marginalità sociale della I circoscrizione di Palermo, in particolare del quartiere Albergheria, tramite attività di sostegno alla formazione educativa e didattica, finalizzate al rispetto dell’obbligo scolastico anche nell’ottica del rafforzamento dei legami generazionali, dell’inclusione sociale, delle capacità di apprendimento e delle pari opportunità. 


Obiettivi specifici:
• favorire l’inclusione sociale dei giovani, soprattutto donne, in situazione di marginalilà;
• promuovere forme alternative per la gestione del tempo libero; • favorire il senso di appartenenza al territorio;
• stabilire relazioni educative interpersonali per valorizzare, rispettare e tutelare la personalità dei giovani ed i loro stili di apprendimento;
• migliorare le proprie competenze in ambito didattico e formativo;
• implementare le relazioni sociali sul territorio;
• offrire dei luoghi di aggregazione e socializzazione che costituiscano un punto d’incontro sostitutivo alla strada;
• incrementare la qualità e la quantità dei rapporti intra ed intergenerazionali;
• valorizzare i saperi, le competenze e l’impegno dei giovani del territorio;
• favorire il coinvolgimento e la sinergia tra servizi, Enti e realtà territoriale.

Beneficiari. Il progetto di rivolge a giovani a rischio di esclusione sociale con problemi nell’assolvimento dell’obbligo o nei percorsi professionalizzanti successivi, il cui recupero è previsto grazie a processi di mentoring da parte di altri giovani del territorio individuati dagli enti proponenti, che verranno formati su competenze e conoscenze educative e formative tali da garantire un percorso di affiancamento efficace, garantendo un rapporto 1 a 1.

Destinatari saranno dunque sia i giovani mentor che i mentee. Inoltre, poiché il progetto attribuisce al contesto territoriale un ruolo fondamentale per la sua riuscita, saranno coinvolte delle giovani donne in qualità di mentor territoriali.
Destinatari diretti: n. 30 giovani mentor: età compresa tra i 18 e i 35 anni, di ambo i sessi. Questi giovani prenderanno parte al progetto in qualità di mentor e beneficeranno del percorso iniziale di formazione laboratoriale previsto dal progetto. Tali soggetti possono essere considerati tra i beneficiari diretti perché fanno parte del target di riferimento delle attività progettuali su cui, ai sensi dell’art. 3, c. 1, si intende agire direttamente.

I giovani mentor saranno individuati dall’Ente capofila e dal Centro sociale S. F. Saverio. n. 30 giovani mantee: età compresa tra i 14 e i 25 anni, di ambo i sessi.

Questi giovani verranno selezionati dal Centro sociale S. F. Saverio, congiuntamente al Servizio Sociale territoriale della I circoscrizione ed alla rete antidispersione scolastica attuata dalle scuole del territorio, scegliendoli tra quanti mostrano difficoltà e carenze nel dell’obbligo scolastico o nel seguente percorso formativo. I giovani saranno selezionati tra quelli maggiormente e rischio di marginalità sociale per problematiche familiari xocio-economiche.